Che si tratti del post-operatorio, della gestione del gonfiore o della convivenza con il lipedema, scegliere l’indumento compressivo giusto può influire significativamente su come ci si sente e su come si affronta il percorso.
Ma non tutti gli indumenti compressivi sono uguali. Dal taglio al tessuto fino alla funzione, ecco gli aspetti principali da considerare nella scelta — incluse le certificazioni che ne attestano sicurezza ed efficacia.
1. Compressione medicale
La funzione principale di un indumento compressivo è… la compressione. Ma è importante che sia di tipo medicale e con livello adeguato.
Assicurati che l’indumento:
- Offra una compressione di grado medicale (non solo un tessuto aderente)
- Sia progettato specificamente per l’uso post-operatorio o per condizioni mediche
Suggerimento: Gli indumenti compressivi medicali destinati all’uso post-operatorio o terapeutico dovrebbero essere dispositivi medici di Classe I marcati CE (vedi sotto per maggiori dettagli).
2. Taglio e vestibilità adatti alla procedura
Un indumento che non veste correttamente potrebbe non svolgere la funzione desiderata. Cerca:
• Tabelle taglie basate su misure corporee reali
• Modelli progettati per procedure specifiche (es. addome, seno, cosce, viso)
• Chiusure regolabili per adattarsi alle fasi del recupero
3. Materiali delicati sulla pelle
Dopo un intervento, la pelle può essere sensibile, irritata o in fase di guarigione. È importante scegliere indumenti:
• Traspiranti e privi di sostanze nocive o irritanti
• Con cuciture piatte o senza cuciture, per ridurre lo sfregamento
• Certificati come sicuri per la pelle (vedi certificazione OEKO-TEX® più avanti)
4. Qualità certificata
Un buon modo per fidarsi di un indumento compressivo è verificarne le certificazioni. Queste garantiscono che il prodotto sia sicuro per il contatto con la pelle e conforme ai requisiti regolatori previsti per l’uso medicale.
Le principali certificazioni da cercare:
OEKO-TEX® STANDARD 100
- Test contro sostanze nocive, per prodotti sicuri a contatto con la pelle
ISO 13485
- Sistema di gestione della qualità per dispositivi medici — attesta che il produttore segue standard rigorosi nel processo produttivo
Marcatura CE (Dispositivo medico di Classe I)
- Conformità del prodotto alle normative europee in base alla destinazione d’uso medicale dichiarata
5. Marchio affidabile e progettazione esperta
Gli indumenti compressivi devono essere sviluppati con il contributo di medici, chirurghi e pazienti. In caso di dubbio:
• Scegli marchi affermati e con collaborazioni cliniche
• Leggi le recensioni verificate e i feedback dei pazienti
• Controlla che le informazioni sul prodotto siano chiare e trasparenti — non solo promesse commerciali
Marchi come LIPOELASTIC, specializzati in indumenti compressivi certificati e supportati da evidenze mediche, possono rappresentare un buon punto di partenza.
Resources:
- Cigna. (2023). Compression garments after surgery. Cigna Health Library. Retrieved from https://www.cigna.com
- Ribeiro, L., & Canfield, T. (2005). Influence of compression garments on the postoperative period of breast augmentation. Aesthetic Plastic Surgery, 29(6), 408–413. https://doi.org/10.1007/s00266-005-0026-6
- European Commission. (2021). Medical devices: Guidance document - Classification of medical devices (MDR 2017/745). Directorate-General for Health and Food Safety. Retrieved from https://health.ec.europa.e